Domande frequenti
Il corretto funzionamento di un preservativo dipende oltre che da come lo si utilizza anche da come lo si conserva. Conservare il preservativo lontano da fonti di calore ed evitare di esporlo ai raggi solari. Puoi conservare i tuoi profilattici in un cassetto, in una borsa, ma non nel portafogli o nelle tasche dove potrebbero essere soggetti a calore o a frizione. Un profilattico ha una durata di 5 anni dalla data di produzione, ma una cattiva conservazione potrebbe alterarne le caratteristiche iniziali e gli standard di qualità. È importante verificare la data di scadenza riportata sia sulla scatola che sul retro di ogni singolo foil. Se la data di scadenza è stata superata non utilizzare il profilattico. Assolutamente sì: durante l’atto sessuale possono verificarsi fuoriuscite di liquido seminale già prima dell’eiaculazione vera e propria e queste potrebbero causare gravidanze indesiderate. Inoltre, la trasmissione di malattie veneree non dipende dall’eiaculazione ma può accadere anche con la sola penetrazione o anche con il semplice contatto fisico tra i genitali. In più il pene, lubrificato dal contatto diretto con i liquidi prodotti dalla vagina, potrebbe non aderire bene al profilattico che, se indossato a metà rapporto, potrebbe rischiare di sfilarsi. Il preservativo deve essere indossato prima della penetrazione, quando il pene è in erezione. È importante indossare il preservativo prima della penetrazione prima di ogni rapporto sessuale di qualunque natura esso sia, vaginale, anale o orale: anche in questi ultimi due casi può esserci il trasferimento di virus o batteri e il contagio di malattie veneree. Con i preservativi sii possono usare solo lubrificanti a base acquosa, siliconosa o misti. Mai utilizzare lubrificanti a base oleosa, come la vasellina, in quanto potrebbero deteriorare il lattice. Assolutamente sì. Il minor spessore del preservativo non pregiudica la sicurezza, infatti la straordinaria elasticità della guaina ne assicura la totale resistenza. Inoltre i preservativi sottili, rispetto a quelli classici, garantiscono una maggiore sensibilità ed una migliore percezione delle sensazioni. Assolutamente sì. Anche durante il sesso anale è necessario l’uso del preservativo in quanto, nel caso in cui non lo si usasse, potrebbe esserci trasmissione di malattie sessuali. Poichè però, con il sesso anale aumentano attrito e frizione in quanto l’orifizio anale non si lubrifica naturalmente ed è più probabile il rischio di rottura, raccomandiamo di utilizzare Love Match Resistente, più spesso e più lubrificato rispetto agli altri preservativi della stessa linea. Inoltre consigliamo l’applicazione, sulla parte esterna del preservativo, di lubrificanti a base acquosa o siliconica per ridurre ulteriormente il rischio di sfilamento o rottura del preservativo. La mancata osservazione delle corrette procedure di conservazione ed utilizzo possono certamente aumentare il rischio di rottura. Per questo raccomandiamo di spendere qualche minuto per leggere il foglietto illustrativo sempre presente nella scatola. Le rotture sono spesso causate da un’errata manipolazione del profilattico (es. apertura del foil con oggetti taglienti o unghie, impiego in presenza di piercing, ecc), da un’errata conservazione (alla luce diretta del sole, nel portafogli, ecc.) oppure uso non corretto (es. senza rimuovere la camera d’aria del serbatoio del profilattico quando lo si indossa, oppure con lubrificanti a base oleosa, ecc.). Assolutamente no, i preservativi sono monouso.Tutto ciò che c'è da sapere sull'uso dei preservativi LoveMatch.
Questo tipo di lubrificanti, magari aromatizzati, invece, sono ottimi per fare dei sensuali e rilassanti massaggi sul corpo per rendere più piacevoli i vostri preliminari.